SOFIR srl

Dal 1994 specialisti
nell’applicazione integrale
delle tecniche a secco.

Scarica il catalogo S-LINE
Seguici on-line
 

Isolamento acustico

Cosa sono i rumori, da dove provengono e come si risolvono?

Il rumore è una vera seccatura. Le persone più colpite da questo problema sono quelle che abitano in appartamento e in centro città. L’inquinamento acustico non va sottovalutato: ha conseguenze negative dirette sulla salute, in quanto accresce lo stress e l’irritabilità, disturba il sonno, aumenta i problemi cardiovascolari, il diabete, l’ipertensione e la depressione. Che cosa fare, dunque, per ridurre i rumori provenienti da fuori, dai nostri vicini o dal nostro stesso appartamento?

Le fonti del rumore

Le case sono esposte a molteplici sorgenti sonore
I rumori che provengono dall’esterno

I rumori che provengono dall’esterno

Tra questi ci sono, per esempio, i rumori delle auto, della strada, dei treni, dei tram, dell’autostrada, dei cantieri, delle zone industriali, ecc. I rumori che provengono dall’interno Conversazioni, urla, TV, musica, cani che abbaiano, ecc. Tutti i rumori, insomma, che si generano all’interno della propria casa o di quella dei vicini e si propagano nell’aria.

I rumori da impatto

I rumori da impatto

Includono quelli causati da calpestio, spostamento di sedie, caduta di oggetti, lavori di fai da te, ecc. In pratica, tutti quei rumori che sono generati da urti all’interno della struttura di un edificio.
I rumori prodotti da impianti e apparecchiature

I rumori prodotti da impianti e apparecchiature

Grandi elettrodomestici, caldaie o impianti di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata), rubinetti e scarichi, ascensori. Il riverbero Più un appartamento è ampio e vuoto, con superfici lisce e dure, più il suono si propaga per effetto della risonanza. Questo fenomeno si riscontra di frequente anche sulla tromba delle scale e nelle parti comuni degli edifici

Che cos’è l’isolamento acustico?

Facciamo chierezza su questo argomento per il comfort delle nostre case

L’isolamento acustico (detto anche fonoisolamento) consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente ad un altro interponendo tra i due un mezzo fisico di separazione. Pertanto la finalità dell’isolamento acustico consiste nel proteggere l’uomo dai rumori attenuandone o eliminandone la percezione sonora attraverso la dissipazione dell’energia sonora.

La difesa dai rumori mediante isolamento acustico riguarda sia i rumori che si propagano per aria (rumori aerei), sia quelli che si trasmettono attraverso percussioni, vibrazioni, trascinamento (rumori impattivi o rumori d’urto)

Mezzi di controllo del rumore si distinguono in:

Interventi attivi

Comprendono le operazioni finalizzate al controllo del rumore alla sorgente;

Interventi passivi

Si applicano tramite l’’impiego di materiali, sistemi e tecniche adeguate, ostacolano la propagazione dell’’energia sonora.

Alla categoria Interventi Passivi appartengono le soluzioni offerte da Saint-Gobain Gyproc che riguardano:

  • l’isolamento acustico, che riduce la trasmissione dell’’energia sonora tra ambienti attigui;
  • l’assorbimento acustico, che riduce invece gli effetti della riflessione delle onde sonore all’’interno di uno stesso ambiente.

Le soluzioni proposte da SOFIR trovano piena applicazione in tutti i seguenti casi: ospedali, alberghi, sale cinematografiche, residenze, uffici, aree commerciali e scuole.

SEZIONE DI CASA DOVE E POSSIBILE INTERVENIRE ACUSTICAMENTE